Corso quadriennale in psicoterapia

La SPC di Genova si propone di formare psicoterapeuti in grado di salvaguardare il senso, l’integrità e la legittimità dell’approccio psicoterapeutico integrando il modello forte psicodinamico con tutte quelle conoscenze altre che attualmente possono conferirgli veridicità e ampliamenti conoscitivi, facendo della relazione terapeutica il fulcro attivo di tale integrazione.

L'ammissione al corso è riservata a psicologi e medici. E' possibile l'ammissione anche per i laureati in Psicologia o Medicina, con l'obbligo di sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione entro la prima sessione utile dopo l'inizio del Corso (sessione estiva del 2015)

Rappresentazione schematica della proposta formativa della SPC di Genova, dagli apporti storici e metodologici, a quelli teorici, tecnici, esperienziali, alla fruizione individuale o in gruppo, ai fattori terapeutici, agli ambiti clinici di applicazione

La SPC genovese, per affrontare e approfondire i molteplici problemi posti dalla trasmissione delle competenze psicoterapeutiche in senso teorico, tecnico e clinico, ha scelto di attingere

Un processo di formazione in senso psicoterapeutico deve far sì che alcune attitudini possano trasformarsi in capacità (Blandino); deve coltivare la possibilità di interrogarsi continuamente su cosa sta accadendo e cosa si sta facendo nella relazione con il paziente: si sta lavorando su un piano di comunicazione da mente a mente o vi è un'azione sulla mente dell'altro?

Il Corso ha la durata di quattro anni ed è rivolto a laureati in psicologia o in medicina. Ogni anno accoglie 15 allievi, prevede 400 ore di formazione e 100 ore di tirocinio in Strutture Sanitarie Accreditate.

L'elenco dei Didatti potrà variare in conformità con l'art. 6 del Regolamento del Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comparata

Il comitato scientifico è composto dal presidente, Proff. Cristina Stefanile e dal componentidr Pietro Caterini, dr Antonina Nobile-Fidanza, dr Camilla Aymerich

Per chi fosse interessato è possibile scaricare la bibliografia di riferimento per il corso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Comparata

Sono ammessi al Corso di Specializzazione i laureati in psicologia o medicina - fino ad un massimo 15 allievi per anno - che abbiano superato un colloquio con tre didatti della Scuola