La metodologia dello psicodramma analitico individuativo è stata elaborata a Torino da Giulio Gasca in più di trentacinque anni di conduzione di gruppi, nell’ambito di un continuo confronto con altri modelli di analisi terapeutica.
Lo psicodramma analitico individuativo è un’analisi attraverso il gruppo, in quanto proprio attraverso il gioco vengono esplicitate le relazioni tra dinamiche di gruppo, storia personale e parti interne dei partecipanti. La tecnica dello psicodramma, oltre a permettere l’esplorazione del mondo interiore, porta ad approfondire la propria dimensione relazionale, sia sul piano personale, che sul piano istituzionale e professionale - psicoterapeutico.
Il corso prevede sessioni di “conduzione illustrata” (in cui, attraverso l’analisi delle tecniche utilizzate, vengono esplicitati i fondamenti teorici) e momenti di “prova di conduzione” di gruppo (in cui i partecipanti potranno sperimentarsi).
La formazione si rivolge a tutti coloro che operano nell’area del disagio e della sofferenza psichica, offrendo la possibilità di acquisire la capacità di organizzare gruppi in grado di condividere esperienze e far circolare emozioni.
Al termine della frequenza del primo anno gli allievi potranno attivare interventi di gruppo di psicodramma non a carattere terapeutico; per i non abilitati all’esercizio della psicoterapia tale livello viene mantenuto anche in seguito alla frequenza del secondo anno.
presentazione dello psicodramma
scarica il programma dell'edizione precedente in pdf
scarica curriculum gasca
Prenota il corso