Dal conflitto di coppia alla tutela della genitorialità. 
marzo 2015 - marzo 2016


PER INFORMAZIONI
Stefania Magnoni, psicoterapeuta, cell. 3473855014
Annamaria Calcagno, avv. e med.fam., 3920578931


RESPONSABILI DEL CORSO
area giuridica: Paolo Martinelli e Annamaria Calcagno
area psicologica: Giovanna Capello


COMITATO SCIENTIFICO

Anna Maria Calcagno, Giovanna Capello, Laura Grignola, Stefania Magnoni, Paolo Martinelli

DOCENTI
area giuridica: Barbara Benazzi, Carla Caccamo, Annamaria Calcagno, Alberto Figone, Simone Gramatica, Valentina Di Gregorio, Paolo Martinelli, Anna Maria Occasione, Chiara Rogione, Maria Rosa Spallarossa
area psicologica: Alessandra Baglini, Elisa Brandinelli, Annalisa Canella, Elisa Canepa, Giovanna Capello, Laura Cosulich, Cinzia Dellacasa, Laura Grignola, Walter Machet, Stefania Magnoni, Simone Regazzoni

A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto a Laureati in Giurisprudenza e Psicologia, a avvocati, psicoterapeuti e psichiatri che esercitando o desiderando esercitare la propria attività nell'ambito del diritto di famiglia e del diritto minorile e delle consulenze, CTP, CTU, Mediazione familiare, avvertano la necessità di acquisire fondamentali conoscenze teoriche, metodologiche e operative al fine di potersi adeguatamente relazionare con figure professionali che, nei diversi settori di competenza, sono chiamate ad operare in materie tanto delicate e complesse, in cui gli aspetti propriamente giuridici intersecano quelli emotivo-relazionali.
E’ previsto un colloquio di ammissione

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in 17 moduli (venerdì ore 9/18, sabato ore 9/ 13) da marzo 2015 a marzo 2016.
Ogni modulo prevede 4 ore di approfondimenti teorico-giuridici, 4 ore di approfondimenti teorico-psicologici e 4 ore di lavoro 'esperienziale' relativamente agli argomenti trattati nel modulo (discussione di film, simulate, role-play, gruppi di formazione condotti secondo la metodologia della gestalt e dello psicodramma analitico individuativo).
Al termine il corsista discuterà un elaborato personale di approfondimento su un argomento a sua scelta.


DATE

Il Corso si svolge il venerdi dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13 nelle seguenti date:
2015
13 e 14 marzo, 27 e 28 marzo, 10 e 11 aprile, 8 e 9 maggio, 22 e 23 maggio, 12 e 13 giugno, 18 e 19 settembre, 25 e 26 settembre, 9 e 10 ottobre, 23 e 24 ottobre, 6 e 7 novembre, 20 e 21 novembre, 11 e 12 dicembre
2016
16 e 17 gennaio, 6 e 7 febbraio, 20 e 21 febbraio, 5 e 6 marzo


METODO
La parte didattica è integrata dall’analisi e dallo studio della casistica presentata dai docenti. 
Tale metodologia offre un'interessante e innovativa opportunità di confronto sulle questioni emergenti nel contesto del diritto di famiglia e minorile, permettendo di cogliere -nell'interazione tra giurista e psicologo e nel rispetto reciproco dei ruoli- aspetti destinati ad arricchire la professionalità di ciascuno nell'interesse della clientela.


COMPETENZE ACQUISITE

La partecipazione al corso permette di acquisire conoscenze psicologiche e giuridiche atte a fornire tecniche e strumenti per lavorare e collaborare in ambito giudiziario, civile e penale, con particolare attenzione ai casi di affidamento, abuso e maltrattamento. Consente inoltre di ottenere le competenze necessarie per porre le basi del lavoro come CTU e/o CTP, redigere una consulenza, gestire le dinamiche psicologiche che investono emotivamente gli operatori al fine di agevolare lo svolgimento della propria attività professionale.

TITOLO CONSEGUITO 
Attestato di partecipazione

CREDITI 
Il corso consente di ottenere crediti ECM per psicologi e medici e crediti formativi per avvocati.

FREQUENZA
Per ottenere l’attestato di frequenza le assenze non dovranno superare il 15% del monte ore del Corso

COSTI

Il costo del Corso è di 1400 € rateizzabili. Il Corso si attiva con un minimo di 10 allievi e accoglie un massimo di 20 persone

ORGANIZZATORI

Scuola di Psicoterapia Comparata - Sede di Genova
Associazione OHANA - Mediatori Familiari e dei Conflitti

Scarica programma in pdf
Prenota il corso