Alcuni membri dello staff che costituisce la Sede genovese della SPC cominciano ad occuparsi di formazione nel 1979, inizialmente presso il Centro per lo Studio della Personalità di Genova, all’interno del quale nel 1980 attivano il primo corso di formazione in psicoterapia. In epoca più recente il gruppo incontra i soci fondatori della SPC di Firenze, da sempre impegnati in questioni di politica professionale al fine di salvaguardare lo spirito e la natura della psicoterapia. Questa condivisione di idee e di preoccupazioni professionali è stata indubbiamente il primum movens da cui è nata una collaborazione via via più stretta che nel 2002 si è definita nel riconoscimento ministeriale della sede genovese della SPC.
Nel 1987 il gruppo si arricchisce di nuovi collaboratori: psicoterapeuti formatisi all’interno del CSP e medici. Può così strutturare anche l’attvità clinica in termini più istituzionali fondando il Consultorio Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo (Consultorio CSTCS), che alle origini si occupa in particolare di psicosomatica e sessuologia. Il consultorio CSTCS, costituisce a tutt’oggi il polo clinico della Scuola di Psicoterapia Comparata, mantenendo l’interesse per una visione integrata della sintomatologia psichica e organica.
Nel 1990 viene ratificato giuridicamente l’IFPIA (Istituto di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Analitico) nato dall’unione di alcune forze didattico-cliniche genovesi di impostazione junghiana e freudiana, quest’ultima rappresentata dal CSP.
Nel 1994 il nome IFPIA rimane al gruppo freudiano del CSP, che per molti anni, oltre a continuare la formazione per i giovani laureati, organizza dei seminari di aggiornamento per psicoterapeuti, invitando psicoanalisti famosi, italiani e stranieri quali Meltzer, Mancia, Alvarez, Argentieri, ecc. Questi seminari teorico-clinici hanno rappresentato per il gruppo, che nel frattempo era andato ulteriormente ampliandosi, uno stimolo, un arricchimento e un confronto prezioso.
Infine, in occasione della necessità di riconoscimento ministeriale, il gruppo incontra i soci fondatori della SPC di Firenze, da sempre impegnati nella politica professionale al fine della salvaguardia dello spirito e della natura della psicoterapia. Questa condivisione di idee e di preoccupazioni professionali è stata indubbiamente il primum movens da cui è nata una collaborazione via via più stretta che nel 2002 si è definita nel riconoscimento ministeriale della sede genovese della SPC.