L’incontro psicologico con le persone trans* e non-binary:
una giornata di formazione sull'incongruenza di genere
Sabato 21 novembre
ore 10.00 - 18.00
Collegamento Zoom:
ID riunione: 839 5333 1736
Passcode: 450505
Programma
Chair: Guido Giovanardi
9.45 - 10.00 Laura Grignola:
Saluti introduttivi
10.00 - 10.30 Vittorio Lingiardi:
Storia di una diagnosi e di molte vite
10.30 - 11.30 Guido Giovanardi:
I modelli di intervento sull’incongruenza
di genere: dilemmi etici e miti da sfatare
11.30 - 12.30 Alessandra Fisher:
L’esperienza di un centro specialistico
italiano
12.30 - 13.00 Discussione
13.00 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 15.30 Emanuela Mundo:
Una donna transgender in psicoanalisi: il racconto dell'analista
15.30 - 16.30 Antonia Caruso e Fau Rosati:
Soggettività trans e psicoterapia: scenari efficaci per un intervento possibile
16.30 - 17.30 Domenico Di Ceglie in conversazione con Guido Giovanardi:
La storia del Gender Identity Development Service di Londra
17.30 - 18.00 Discussione e chiusura
Laura Grignola
Libera professione dal 1977. È direttore, docente e didatta della Sede Genovese della SPC (Scuola di Psicoterapia Comparata). Ha fondato nel 1987 il consultorio CSTCS nel cui ambito è attualmente supervisore e membro del CD.
Vittorio Lingiardi
Psichiatra, Psicoanalista, Professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma. Presidente SPR-IAG (Society for Psychotherapy Research – Italian Area Group).
Guido Giovanardi
Psicologo clinico, Dottore di ricerca e Assegnista presso il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica, Sapienza Università di Roma. Visiting PhD Researcher presso il Gender Identity Development Service (GIDS) di Londra nel 2017.
Alessandra Fisher
Dirigente medico I livello in Endocrinologia, Dottore di Ricerca. SOD Andrologia, Endocrinologia femminile, Incongruenza di Genere, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze.
Emanuela Mundo
Psichiatra, Psicoanalista, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica, Sapienza Università di Roma.
Antonia Caruso
Attivista trans/femminista, Editorialista e Editrice.
Fau Rosati
Psicolog* e Dottorand* del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. Attivista transfemminista queer.
Domenico Di Ceglie
Lifetime Honorary Consultant Child and Adolescent Psychiatrist. Founder e Former Director del Gender Identity Development Service (GIDS), Tavistock Centre, Londra. Honorary Senior Lecturer, Dept. of Psychology, University College London. Docente (2015-2018) Scuola di Specializzazione in psicologia clinica, Sapienza Università di Roma.
La Psicoanalisi nel tempo del coronavirus
Il video integrale è disponibile per allievi e docenti nell'area riservata
Laura Grignola: Pensieri liberi di una psicoanalista reclusa
A seguire alcuni contributi
Psicoterapia durante una Pandemia: Una lettera da Nancy McWilliams
Io, Tu , Noi il nuovo libro di Vittorio Lingiardi: la recensione di Eugenio Borgna
Novembre 2019 Polemiche sulla psicoanalisi
Recentemente, nei giornali è divampata una polemica innecascata da un articolo pubblicato dal
settimanale l’Espresso che riporta un’intervista ad un storico della scienza, Gilberto Corbellini, in cui lo studioso si scaglia contro la psicoanalisi come dottrina semplicemente in quanto ”non scientifica” e, quindi, per la cura delle malattie mentali paragonabile ad omeopatia ed agopuntura.
Ne è seguita una presa di posizione della SPI e, sul Manifesto, dello psicoanalista Sarantis Thanopulos
La Scuola di Psicoterapia Comparata intende ribattere chiarendo concetti epistemologici
imprescindibili quando si parla di scienze umane.
Ecco l’intervento fatto per il nostro sito del prof. Carlo Sini:
Scarica l'invervento
Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia
L’ obiettivo formativo è aiutare
gli specializzandi a coltivare una mente
‘ben fatta’ e non ‘ben piena’ (E. Morin)
La SPC genovese, per affrontare i problemi posti dalla trasmissione delle competenze psicoterapeutiche in senso teorico, tecnico e clinico ha scelto un modello forte psicoanalitico che attinge all’eredità freudiana e post-freudiana (Klein, Bion, Winnicott, Meltzer, Ogden, Bollas, Kernberg Ferro, Alvarez ...) e si confronta teoricamente con neuroscienze ed epistemologia, e esperienzialmente con Gestalt e Psicodramma analitico, per poter recuperare una molteplicità di punti di vista che esplorino in tutta la sua complessità il funzionamento della mente umana.
L’ obiettivo formativo è aiutare gli specializzandi a coltivare una mente ‘ben fatta’ e non ‘ben piena’ (E. Morin). Ciò significa procedere nell’acquisizione di un sapere che non diventi né settario né dogmatico, ma –allenando il pensiero riflessivo e critico - sappia muoversi agilmente fra varie teorie della mente. Esplorare concetti quali: diagnosi, malattia, cura, guarigione, mantenendo con le altre correnti tensione dialettica e curiosità epistemofilica consente di interiorizzare un modello terapeutico vitale e creativo, capace di cambiamento e di flessibilità, senza perdere identità, rigore e scientificità.
È per noi essenziale che lo specializzando proceda verso l’acquisizione di uno stile personale che gli consenta di trovare parole proprie, non acting-out emotivi, ma linguaggio capace di creare un clima di tolleranza e accoglienza che aiuterà il paziente a percorrere strade altrettanto personali per la propria esistenza. "Individuare le differenze fornisce una motivazione al pensiero. La comparazione aiuta la riflessione. La differenza, la differenziazione e la comparazione rendono possibile il pensiero articolato e rappresentano il cuore della maggior parte dello sviluppo creativo in molti campi, ma la differenza è anche una potenziale linea di confine che giace nella psiche umana, una linea lungo la quale possono correre pregiudizi, stigmi, proiezioni e impulsi xenofobi." Tuckett 2008
Bibliografia minima di riferimento
Bollas, C., (2001) Isteria. Milano: Raffaello Cortina
Caldwell,L., Joyce, A,(cur).(2014). Leggere Winnicott. Milano: Franco Angeli
Ferro, A., Civitarese, G. (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina
Grotstein, J.S., (2010). Un raggio di intensa oscurità. Milano: Raffaello Cortina
Lingiardi, V., Del Corno, F., (cur). (2008). PDM. Manuale diagnostico psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina
Lingiardi, V., Gazzillo, F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Milano: Raffaello Cortina
Meltzer, D., (1998). Lo sviluppo kleiniano. (voll. 1-3). Roma: Borla
Ogden, T.H.,(2012). Il leggere creativo. Casnati, C.,(cur). Roma: C.I.S.
Quinodoz, J.M.,(2005). Leggere Freud. Scoperta cronologica dell’opera di Freud. Roma: Borla
Symington,J., Symington,N.,(1998). Il pensiero clinico di Bion. Milano: Raffaello Cortina
Struttura del corso
2000 ore totali di formazione quadriennale
500 ore annue
400 ore annuali di formazione lezioni teoriche La metodologia didattica dà valore al lavoro di gruppo: le lezioni teoriche stimolano costantemente la partecipazione attiva |
100 ore annuali di tirocinio svolte in strutture convenzionate, seguite dai supervisori della SPC |
Le lezioni si svolgono in 18 week-end (sabato e domenica ore 9-18) e 1 week-end residenziale.
L’anno formativo va da gennaio a dicembre
Obbligatorietà psicoterapia | si |
Scelta libera psicoterapeuta | si (indirizzo psicoanalitico) |
Psicoterapeuta | interno o esterno alla scuola |
Supervisione obbligatoria | si ( 80 ore individuali sono comprese nella retta) |
Numero posti autorizzati per anno | 15 posti |
Data dell’autorizzazione del MIUR della sede di Genova | D.M. 18/07/2002 G.U. 08/08/2002 |
Numero allievi iscritti alla scuola nell’anno accademico 2018 | 33 |
Sede di Genova:
Direttore: Laura Grignola
Responsabile della didattica: Stefania Magnoni
Docenti interni: Laura Grignola, Antonina Nobile-Fidanza, Stefania Magnoni, Giovanna Capello, Ivan Gualco, Walter Machet, Nicoletta Massone, Mariella Torasso, Cinzia Dellacasa, Gianni Nobile, Alessandra Baglini, Ilaria Begliomini, Elisa Brandinelli, Loriana D’Ari, Silvia Fancello, Irene Malaspina, Karen Marcante, Annalisa Canella, Gabriella Marcheschi, Elisa Canepa, Lidia Canesi, Lidia Compagnino, Simon Finocchietti.
Docenti esterni: Luisella Battaglia, Florinda Cambria, Carlos Tabbia, Simona Argentieri, Anne Alvarez, Luisa Carbone Tirelli, Jurij Ferrini, Donatella Fiaschi, Alessandro Zennaro
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato scientifico SPC
Vittorio Lingiardi - presidente
Andrea Innocenti
Manuele Matera
Coadiutori comitato scientifico sede di Genova
Giovanna Capello, Laura Grignola, Ivan Gualco, Stefania Magnoni, Antonina Nobile-Fidanza.
CDA ente gestore
Manuele Matera, Andrea Innocenti, Pietro Caterini,
Ivan Gualco, Laura Grignola, Stefania Magnoni,
Camilla Aymerich, Angela Quaqueru, Maria Assunta Mura
Modalità di iscrizione
Per richiedere l'ammissione occorre presentare domanda al direttore della Sede genovese, allegando certificato di laurea, curriculum vitae, iscrizione all’Albo (psicologi o medici) e eventuale documentazione utile per la valutazione.
Si sostiene un colloquio motivazionale a carattere gratuito con tre didatti della Scuola, in relazione al quale sarà espresso un parere di idoneità o meno del Candidato, parere che verrà comunicato tramite lettera raccomandata.
Scarica la domanda di iscrizioni ai colloqui
Scarica la domanda di iscrizione alla scuola
NEWS
- Sono aperte le iscrizioni al Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuto dal Miur - quadriennio 2019/2022.
Il corso è riservato ai laureati in psicologia e medicina.
Scarica il modulo per la domanda di iscrizione ai colloqui
Scarica il modulo per la domanda di iscizione al corso quadriennale in psicoterapia
Per informazioni: dr Stefania Magnoni al numero 3473855014 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Guarda i video della presentazione del Corso Quadriennale

IN EVIDENZA
- E' on line il video dell'evento del 15 settembre 2016 organizzato da SPC insieme alla Fondazione Cultura di Palazzo Ducale - Il lungo viaggio della diagnosi psicodinamica: il PDM-2 tra precisione diagnostica e complessità clinica
- Sono on line i video del ciclo Oltre il pregiudizio e la violenza in collaborazione con Fondazione Cultura di Palazzo Ducale
- E' on-line l'area riservata agli allievi e ai docenti della scuola, con discussioni cliniche, lezioni e supporti didattici.
- E' on-line nell'area riservata il video del seminario di Anne Alvarez, Il futuro anteriore. Alcune riflessioni sul senso di anticipazione nei bambini normali e nel lavoro psicoanalitico. Interprete: Silvia Nerolini..
- E' on-line nell'area riservata il video del seminario di Luisa Tirelli del 10 maggio 2017, Una supervisione con Meltzer in vista del concetto di claustrum
- E' on-line nell'area riservata il video del seminario di Carlos Tabbia del 4 e 5 marzo 2017, Il concetto di malattia mentale in Freud, Klein, Meltzer e Bion
- E' on-line nell'area riservata il video del seminario di Carlos Tabbia del 14 febbraio 2016 presso SPC GE su Alcuni concetti del pensiero di Bion e sul concetto di conflitto estetico di Meltzer
- E' on-line la rubrica Poesia et alia a cura di Lidia Compagnino.
- E' on-line l'archivio video degli eventi SPC-Genova in collaborazione con CSTCS